La crisi | Anno internazionale | Il Manifesto | Il Ciclo | |
![]() |
|
![]() Le nubi Una grossa nuvola può estendersi su molti chilometri quadrati e contenere 300.000 t di acqua; le nuvole più sviluppate in altezza (cumulonembi) hanno uno spessore da 3.000 a 10.000 m; le meno sviluppate in altezza (strati) da 50 a 800 m. La densità varia da 0,3 a 5 g di acqua per m3 di aria. L’altitudine massima, sulle regioni temperate, è di 15 km; sulle regioni tropicali, 18 km; sulle regioni polari, 8 km. La temperatura varia da 0 ad 8 °C (sulle zone tropicali). ![]() Le nubi, aumentando di peso, danno origine a precipitazioni (pioggia, neve, grandine). Così l’acqua torna sulla superficie terrestre: o direttamente nel mare, nei fiumi, nei laghi, o dopo essersi temporaneamente accumulata in nevai e ghiacciai (da cui l’acqua si libera successivamente per fusione del ghiaccio); oppure viene assorbita dal terreno e, prima o poi, sgorga come sorgente. L’acqua dei ghiacciai e quella delle sorgenti forma ruscelli, torrenti, fiumi che riportano l’acqua al mare. Intanto il calore del sole fa evaporare altra acqua... e il ciclo prosegue senza interruzione. |
|
La crisi | Anno internazionale | Il Manifesto | Il Ciclo |